- interpretazione
- in·ter·pre·ta·zió·nes.f. AU1. l'interpretare e il suo risultato2a. comprensione e spiegazione del significato più recondito di un testo, di un discorso e sim.: interpretazione di una frase, interpretazione di un passo del Vangelo, dare un'interpretazione esatta, errata | individuazione ed esposizione delle caratteristiche proprie di un autore o della sua opera: interpretazione di un romanzo, un poeta di difficile interpretazione | TS dir. accertamento dell'esatto significato di una norma giuridica al fine della sua applicazione: interpretazione estensivaSinonimi: commento, lettura.2b. AU esposizione, traduzione in un linguaggio noto di ciò che è espresso attraverso simboli, segni convenzionali o comunque in forma normalmente non accessibile: interpretazione di un'iscrizione etruscaSinonimi: decifrazione.2c. TS log., semiol. possibilità di riferire un segno al suo designato | l'operazione con cui un soggetto (interprete) riferisce un segno al suo oggetto (designato)3a. AU spiegazione, attribuzione di un particolare significato a un fatto, un evento e sim.: interpretazione politica di un avvenimento, dare un'interpretazione sociologica a un fenomeno | spiegazione divinatoria di eventi naturali3b. TS psic. in psicoanalisi, procedimento terapeutico attraverso il quale l'analista mira a comunicare al soggetto il senso latente contenuto nei suoi sogni, nei suoi discorsi o nei suoi comportamenti4a. AU modo in cui un attore, un ballerino, un cantante d'opera e sim. sostiene il proprio ruolo: un'interessante interpretazione di Amleto, l'interpretazione del tenore è stata efficace, una toccante interpretazione cinematografica4b. AU modo con cui viene eseguita una composizione musicale: una grande interpretazione del violinista, della quinta sinfonia4c. TS sport nella ginnastica e nel pattinaggio artistico, stile con cui viene eseguito un esercizio a prescindere dall'aspetto puramente tecnico5. BU traduzione da una lingua a un'altra6. TS milit. esame topografico di una fotografia aerea per rilevare e identificare elementi utili a fini militari\VARIANTI: interpetrazione.DATA: sec. XIV.ETIMO: dal lat. interpretatiōne(m), v. anche interpretare.
Dizionario Italiano.