interpretazione

interpretazione
in·ter·pre·ta·zió·ne
s.f. AU
1. l'interpretare e il suo risultato
2a. comprensione e spiegazione del significato più recondito di un testo, di un discorso e sim.: interpretazione di una frase, interpretazione di un passo del Vangelo, dare un'interpretazione esatta, errata | individuazione ed esposizione delle caratteristiche proprie di un autore o della sua opera: interpretazione di un romanzo, un poeta di difficile interpretazione | TS dir. accertamento dell'esatto significato di una norma giuridica al fine della sua applicazione: interpretazione estensiva
Sinonimi: commento, lettura.
2b. AU esposizione, traduzione in un linguaggio noto di ciò che è espresso attraverso simboli, segni convenzionali o comunque in forma normalmente non accessibile: interpretazione di un'iscrizione etrusca
Sinonimi: decifrazione.
2c. TS log., semiol. possibilità di riferire un segno al suo designato | l'operazione con cui un soggetto (interprete) riferisce un segno al suo oggetto (designato)
3a. AU spiegazione, attribuzione di un particolare significato a un fatto, un evento e sim.: interpretazione politica di un avvenimento, dare un'interpretazione sociologica a un fenomeno | spiegazione divinatoria di eventi naturali
3b. TS psic. in psicoanalisi, procedimento terapeutico attraverso il quale l'analista mira a comunicare al soggetto il senso latente contenuto nei suoi sogni, nei suoi discorsi o nei suoi comportamenti
4a. AU modo in cui un attore, un ballerino, un cantante d'opera e sim. sostiene il proprio ruolo: un'interessante interpretazione di Amleto, l'interpretazione del tenore è stata efficace, una toccante interpretazione cinematografica
4b. AU modo con cui viene eseguita una composizione musicale: una grande interpretazione del violinista, della quinta sinfonia
4c. TS sport nella ginnastica e nel pattinaggio artistico, stile con cui viene eseguito un esercizio a prescindere dall'aspetto puramente tecnico
5. BU traduzione da una lingua a un'altra
6. TS milit. esame topografico di una fotografia aerea per rilevare e identificare elementi utili a fini militari
\
VARIANTI: interpetrazione.
DATA: sec. XIV.
ETIMO: dal lat. interpretatiōne(m), v. anche interpretare.

Dizionario Italiano.

Игры ⚽ Поможем сделать НИР

Look at other dictionaries:

  • interpretazione — /interpreta tsjone/ s.f. [dal lat. interpretatio onis ]. 1. (filos.) [l attività critica dell interpretare] ▶◀ esegesi, ermeneutica. 2. a. [l atto d interpretare qualcosa di oscuro o di dubbio: i. di un iscrizione ; un testo di difficile i. ]… …   Enciclopedia Italiana

  • interpretazione — s. f. 1. spiegazione, decodificazione, chiarimento, commento, lettura (est.), illustrazione, versione, esposizione, esegesi, esplicazione, decifrazione, parafrasi, chiosa, glossa CFR. ermeneutica 2. (teat., cine.) recitazione, rappresentazione □… …   Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • interpretazione — interprétation фр. [энтэрпрэтасьо/н] Interpretation нем. [интерпрэтацио/н] interpretation англ. [интэпритэ/йшн] interpretazione ит. [интэрпрэтацио/нэ] интерпретация, толкование …   Словарь иностранных музыкальных терминов

  • interpretazione — {{hw}}{{interpretazione}}{{/hw}}s. f. 1 Spiegazione di ciò che è oscuro, difficile e sim. | Modo d intendere, attribuzione di un particolare significato a qlco. 2 Raffigurazione artistica | Esecuzione, rappresentazione pubblica di artista, attore …   Enciclopedia di italiano

  • interpretazione — pl.f. interpretazioni …   Dizionario dei sinonimi e contrari

  • Luigi Pareyson — [ reɪ ] (* 4. Februar 1918 in Piasco, Provinz Cuneo; † 8. September 1991 in Rapallo, Provinz Genua) war ein italienischer Philosoph. Inhaltsverzeichnis 1 Leben 2 Bekannte Schüler …   Deutsch Wikipedia

  • Pareyson — Luigi Pareyson [ reɪ ] (* 4. Februar 1918 in Piasco, Provinz Cuneo; † 8. September 1991 in Rapallo, Provinz Genua) war ein italienischer Philosoph. Inhaltsverzeichnis 1 Leben 2 Bekannte Schüler …   Deutsch Wikipedia

  • Gianni Vattimo — Philosophe italien Époque contemporaine …   Wikipédia en Français

  • Vattimo — Gianni Vattimo Gianni Vattimo Philosophe Époque contemporaine …   Wikipédia en Français

  • Bibliografía de Italo Mancini — Anexo:Bibliografía de Italo Mancini Saltar a navegación, búsqueda Bibliografía de Italo Mancini I (1950 1971) 1950 1. Impegno con un libro, recensión a Francesco OLGIATI, I fondamenti della filosofia classica, Vita e Pensiero, Milán 1950; en… …   Wikipedia Español

Share the article and excerpts

Direct link
Do a right-click on the link above
and select “Copy Link”